Home   
		IndexNatale   Natale in Sardegna
		
			
Sardegna - Cucina di Natale....e dintorni
	
	
	 Primi Piatti
	
Lasagne di Pani Carasau
(con ragł e pecorino sardo)
		
Ingredienti: 4 o 5 fogli di Pane Carasau grande, (00 gr di pomodori da sugo o 1 scatola di 
pelati da 800 gr, 150 gr di macinato di maiale, 100 gr di macinato di vitello, 
100 gr di salsiccia sarda spelata e sbriciolata, 80 gr di pecorino sardo 
grattugiato, 1 bicchiere di vino bianco, circa 200 gr di soffritto misto, 2 
rametti di prezzemolo e basilico, 1 litro di brodo, olio extravergine d'oliva, 
sale e pepe q.b.
Preparazione: 
Per il ragł - Far rosolare il soffritto in olio extravergine d'oliva, 
quindi aggiungere la salsiccia spelata e sbriciolata, e la carne di maiale, poi il vitello. Lascia 
rosolare bagnando col vino bianco, e fai evaporare, quindi unisci i pomodori, 
aggiusta di sale e pepe e cuoci per circa 1 ora. Ricorda che il ragł 
non deve essere troppo asciutto, quindi, se necessario diluiscilo con un po' di 
brodo bollente. Alla fine mescola il prezzemolo e il basilico tritati.
										
Per il Pane Carasau - Spezzetta i fogli di Pane Carasau in 3 o 4 
parti, ammorbidire per circa 1 min. nel brodo bollente, un po' alla volta. 
Sgocciola con un mestolo bucato.
La cottura - In una pirofila da forno unta di olio, distribuisci 3 
cucchiaiate di ragł, e spolvera di pecorino, quindi fai gli strati, 
alternando con le lasagne. Finisci con il ragł spolverato di pecorino, e 
aggiungi un filo d'olio.
Scalda il forno a 200°, e cuoci le lasagne per circo 30 minuti, 
coprendole a metą cottura con un fogliodi alluminio, per non dorare troppo.
Si mangianocalde.
	
Culurgiones de arrecottu
(Ravioli di ricotta)
Ingredienti: 1 kg di ricotta fresca, 300 g di bietole o spinaci, 4 
uova, un po' di pecorino grattugiato, 2 cucchiai di farina, prezzemolo tritato.
Per il ripieno: Far bollire le bietole o gli spinaci; strizzarle e 
passarle un po' nel burro. Preparare le uova sbattute con un pizzico di sale, 
unirle alla ricotta, e le verdure tritate finemente, alla farina e al prezzemolo.
Lavorare il tutto con un cucchiaio di legno fino ad avere un impasto omogeneo. 
Con la sfoglia della pasta preparare i ravioli.
Per preparare la pasta dei ravioli:
Prendere la quantitą desiderata di semola di grano duro, impastarla con un 
po' di acqua tiepida e leggermente salata, se si vuole si possono unire 2 
uova per 1 kg di semola, lavorarla fino a farla diventare liscia e morbida 
aggiungendovi dello strutto di maiale o del burro.
Preparare le sfoglie prendendo piccole quantitą di pasta, stendendole col 
mattarello e passandole pił volte nella macchina apposita fino a renderle 
sottili. Con un cucchiaio prendere delle piccole porzioni di ripieno e sistemarle 
nella sfoglia un po' distanziate una dall'altra. Una volta sistemato il 
ripieno, ricoprire con la metą della sfoglia e ritagliare con la rotella 
dentata o con il taglia-ravioli.
										
Cuocere in abbondante acqua salata bollente.
Scolare e condire con sugo di pomodoro e salsiccia e spolverate con pecorino 
sardo grattugiato.										
	
	
	
Malloreddus alla campidanese
(Gnocchi sardi)
Ingredienti: 1/2 kg di malloreddus, 400 g di salsiccia 
suina fresca, olio extravergine d´oliva, 1 cipolla, 400 g di passata di pomodoro, 
150 g di pecorino grattugiato, sale.
Preparazione: Tritare finemente la cipolla e farla rosolare con la 
salsiccia tagliata a pezzetti nell´olio extravergine d´oliva. Aggiungere la 
passata di pomodoro e il sale e far cuocere a fuoco lento fino a quando il 
sugo si sarą un po' addensato.
Nel frattempo far cuocere i malloreddus in abbondante acqua salata. 
Scolare al dente, condire con la salsa preparata e col pecorino grattugiato e
 servire caldo.
	
	
Su Pani Frattau
Ingredienti: pane carasau, formaggio pecorino sardo, sugo di pomodoro, 1 uovo in camicia.
Preparazione: Far bollire dell'acqua in una padella larga e 
immergere per pochi secondi le sfoglie del pane carasau, spezzandole nelle 
dimensioni giuste per un piatto piano.
Condire ogni sfoglia con sugo di pomodoro e formaggio pecorino stagionato 
e alla fine, sul piatto gią pronto, mettere un uovo in camicia. Per 
mangiarlo si arrotola su se stesso e si taglia a pezzetti con la forchetta. Si 
serve ben caldo.
	
	
	
	
 Secondi Piatti
Pezza e angioni cun cancioffa
(carne di agnello con carciofi)
Ingredienti per 4 persone: 1,5 kg. di agnello sardo, la parte delle 
costolette, 5 carciofi con le spine (quelli sardi), olio extra-vergine 
d'oliva, cipolla, prezzemolo, 1/2 bicchiere di vino bianco secco e sale q.b.
Preparazione: tagliare la carne d'agnello a pezzi non troppo grandi e 
rosolare nell'olio d'oliva, aggiungere quindi il prezzemolo, la cipolla tritati 
e sale q.b., e se necessario aggiungere un po' d'acqua, e a mezza cottura 
aggiungere il vino bianco secco, possibilmente Vermentino di Sardegna, 
che rende i cibi sensazionali. Rimestareogni tanto.
Nel frattempo, pulire i carciofi, privandoli delle spine, della parte dura 
e della peluria interna, quindi metterli in ammollo in acqua, con un paio di 
gocce di limone.
	
Quando la carne č quasi cotta, diciamo ai 3/4 di cottura, aggiungere i carciofi 
sgocciolati, aggiustare di sale e ultimare la cottura. Servire ben caldo.
	
	
Angioni in biancu
(agnello in salsa bianca)
Ingredienti per 4 persone: 1,5 kg. di agnello sardo tagliato a pezzi, 2 
uova, un limone spremuto, olio extra-vergine d'oliva, 1 bicchiere di vernaccia di 
Oristano e sale q.b.
Preparazione: Fate rosolare l'agnello nell'olio d'oliva per 
20 minuti circa, aggiungendo di tanto in tanto un po' di vernaccia.
Nel frattempo, sbattete le uova separatamente insieme al succo di 
limone, e aggiungere alla carne quando č quasi cotta. Amalgamate il tutto molto 
velocemente e servire subito.
	
	
Peisceddus de angioni cun bagna
(piedini di agnello al sugo)
Ingredienti: 15 piedini di agnello puliti e lessati e spaccati in 2 
per il sugo, 400 gr. di pomodori pelati, 1 cipolla affettata fine, 1 
spicchio d'aglio tritato, olio extra-vergine d'oliva e sale q.b.
Preparazione: In una padella, mettete a soffriggere la cipolla e 
l'aglio, quindi aggiungere i pomodori pelati schiacciati, e far cuocere per 10 minuti ca.
Aggiustare di sale, e quando il sugo si č un po' raffinato, aggiungere i piedini 
e far cuocere per 15 min. ca. Servire ben caldo.
	
	
Tratalia de sa notti e scena
(coratella di agnello o capretto della vigilia)
Ingredienti: 700 gr. di animelle di agnello (fegato, polmone, cuore) 
tagliata a pezzi non molto grandi, 700 gr. di intestini di agnello ben lavati,
sa nappa o retina, un grosso pezzo di lardo e sale q.b.
Preparazione: Infilate in uno spiedo le animelle, alternando fegato, 
polmone e cuore, e ogni tanto mettete anche un pezzettino di lardo, coprire 
con la retina, e legare tutto con l'intestino, attorcigliandolo varie 
volte intorno alle animelle, salare e far cuocere nel caminetto, tenendo la 
tratalia distante dal fuoco e rigirandola in continuazione. Nel 
frattempo prendete il lardo, infilatelo nella punta di uno spiedo, avvolgetela 
in carta da zucchero, incendiatelo e fattelo gocciolare sulla tratalia. 
Servire ben caldo
NB. il fuoco non deve essere mai troppo forte.
	
	
Procedu schidonau
(porchetto allo spiedo)
Ingredienti: 1 maialino da latte pulito dalle interiora, un grosso pezzo q.b.
Preparazione: Infilate il maialino in uno spiedo e disponetelo un 
po' distante dal fuoco (ca. 60 cm.) con la parte del ventre rivolta verso di 
esso. Far cuocere per ca. 1 ora e mezza. Quindi girare il maialino rivolgendo la 
parte della schiena verso il fuoco e far cuocere fin quando la cotenna non sarą 
ben dorata e croccante. Nel frattempo prendete il lardo, infilatelo nella 
punta di uno spiedo, avvolgetela in carta da zucchero, incendiatelo e 
fattelo gocciolare sul maialino. Salare e servire ben caldo, avvolgendolo in rami di mirto
NB. il fuoco non deve essere mai troppo forte.
	
	
Sformato di cardi di orto
Ingredienti: un mazzo di cardi di orto di circa 1/2 kg, 
3 uova, formaggio dolce sardo o filante per circa 2 etti, un'etto di gorgonzola, 
3 o quattro cucchiai di grana grattugiato, sale, olio extravergine e un cucchiaio di farina
Preparazione: Pulire i cardi e tagliarli a pezzetti di circa 1 cm, e 
far bollire in abbondante acqua salata. Appena cotti, scolare e schiacciare con una forchetta.
Nel frattempo, in una terrina sbattere le uova, aggiungere il dolce sardo tagliato a dadini, 
e la gorgonzola, aggiustando di sale. Unire i cardi e il grana, mescolando bene, quindi versare 
il tutto in una teglia da forno unta di olio e infarinata.
Far scaldare il forno a 180°, e far cuocere per circa 1/2 ora. Si serve ben caldo.
	
 Dolci
Amarettos
(Amaretti)
Ingredienti: 400 gr di mandorle dolci, 100 gr di mandorle amare, 400 gr di zucchero, 4 albumi un po'
densi, la buccia di 1 limone grattugiata
Preparazione: Mondare le
mandorle dalla buccia, tritarle e impastarle con lo zucchero, gli albumi montati
a neve e la buccia del limone grattugiata; mescolare delicatamente e lasciar
riposare l'impasto per un paio d' ore. Riprendere l'impasto, preparare delle
palline leggermente schiacciate, sistemarle in una teglia imburrata e cuocerle
al forno a fuoco moderato, fino a raggiungere un bel colore dorato. Si mangiano
fredde.
	
	
Guefus
(Sospiri nuoresi)
Ingredienti: 500 gr di mandorle sbiancate, 500 gr di zucchero, 2 limoni, 1 bustina di zucchero
vanigliato, acquavite sarda, 220 cc di acqua, zucchero a velo
Preparazione: Preparare
uno sciroppo versando lo zucchero nell'acqua tiepida e girare sino a quando non
sarą completamente sciolto. Unire le mandorle, private della buccia e tritate
finissime, la buccia grattugiata di due limoni, 1 bicchierino di acquavite e lo
zucchero vanigliato, amalgamando tutto con cura. Prelevare il composto a
cucchiaiate e con le mani realizzare delle palline, farle rotolare nello
zucchero a velo e avvolgerle con carta velina bianca. 
Solo successivamente si avvolgeranno nella carta colorata perchč potrebbe stingere.
	
	
Pabassinos
(tipico dolce sardo)
Ingredienti: 600 gr di farina,
400 gr di noci e mandorle, 400 gr di uva sultanina, 350 gr di zucchero, 150 gr
di burro, 150 gr di strutto, 4 uova, 2 arance, 2 limoni - per la glassa: 150 gr
di zucchero a velo, diavolini
Preparazione: Lessare
per alcuni minuti le mandorle dopo averle sbucciate, e poi sbiancarle e
spelarle. Unirle alle noci e pestarle per bene in un mortaio, conservando
qualche pezzo pił grosso. Unire la farina, il burro, lo strutto, i tuorli e le
scorze grattugiate dei limoni e delle arance, mischiare tutto per bene e
aggiungere l'uva sultanina, dopo averla fatta rinvenire in acqua tiepida.
Montare a neve le chiare d'uovo e mescolarle delicatamente all'impasto;
spianarlo su un tavolo infarinato, formare dei rombi e  disporli in una
teglia infarinata, quindi infornarli e farli cuocere a fuoco medio (ca 180 
gradi), per una ventina di minuti. Intanto preparare la glassa, facendo 
sciogliere a fuoco bassissimo 5 o 6 cucchiai di zucchero a velo in poca acqua. 
Togliere i pabassini quando assumono un bel colore bruno, applicare la
glassa con una spatola, e decorare con i diavolini.
 Sevire tiepidi. Sono ottimi anche scaldati.
	
	
Torta di Natale
Ingredienti: 300 gr di
noci, 3 mele, 300 gr di zucchero, 300 gr di farina, 3 uova, 50 gr di margarina, 
i bustina di lievito Bertolini, i limone grattugiato.
Preparazione: Sgusciare 
e tritare le noci liberandole dalla pellicina. Sbucciare e tagliare a fettine 
non troppo sottili le mele e far sciogliere il burro o margarina.
In una terrina mettere la farina e le uova e amalgamare, aggiungere lo 
zucchero e la margarina. Quindi il limone grattugiato e il lievito sciolto 
in un goccio di latte. Unire le noci e le mele e mischiare per bene. Versare il 
tutto in uno stampo per torte preventivamente unto con la margarina e 
infarinato
Nel frattempo far riscaldare il forno a 180°, e far cuocere il composto per 40 min/1 ora
	
										
 	If you like write a message to my   "Contatti"	
								
	Se hai dubbi o ti servono chiarimenti posta un messaggio nei "Contatti" 
		
   	
											
	
	Copyright © Charlieonline.it  2002 - 2025 
Tutti i diritti riservati
 
www.charlieonline.it
	
														
    
						
   
        
      
  
         

Questo Sito č pubblicato sotto una Licenza (This website is licensed under a) 
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia License.